La classe L/SNT3 delle Professioni Sanitarie Tecniche comprende al suo interno i corsi di laurea in Dietistica, Igiene dentale, Tecniche audiometriche, Tecniche audioprotesiche, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, Tecniche di neuro-fisiopatologia, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche ortopediche.
Ognuna di queste triennali prevede, per il conseguimento della laurea, l’acquisizione di 180 crediti formativi ripartiti tra insegnamenti formativi di base e caratterizzanti. Tra i primi, troviamo materie che rientrano nel ramo scientifico, medico e biologico, mentre tra i secondi figurano materie specifiche relative al singolo corso di laurea preso in esame.
Ricoprono particolare rilievo i tirocini, volti a fornire agli studenti competenze scientifico-tecniche e non solo: di fatto, contribuiscono anche a sviluppare nei futuri professionisti sanitari maggiori doti empatiche e relazionali, le quali risultano essenziali per stabilire un rapporto di fiducia coi pazienti.
Per essere ammessi ai corsi di laurea occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
L’accesso ai corsi di laurea prevede un test di ammissione a numero chiuso, regolato in parte dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR (diverso è il discorso per gli atenei privati, i quali gestiscono autonomamente i propri test). Nello specifico, il MUR stabilisce i posti disponibili per i corsi di laurea, nonché la data, le domande e gli argomenti della prova, ovvero: cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica. Le singole università stabiliscono invece le domande specifiche del proprio test e gestiscono le graduatorie interne.
I laureati della classe L/SNT3, grazie al valore abilitante della laurea e all’iscrizione all’Albo, avranno modo di esercitare le proprie competenze all’interno di strutture sanitarie (pubbliche o private) che svolgono attività di diagnosi, di cura e di assistenza. Inoltre, potranno decidere di proseguire gli studi iscrivendosi a una delle seguenti magistrali: Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali o Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche.
06 69 487 770
roma@assorienta.it
055 05 15 858
firenze@assorienta.it
011 07 64 966
torino@assorienta.it