Il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche appartiene alla classe LM-13 e si configura come una magistrale di cinque anni a ciclo unico. Gli iscritti al corso otterranno un’approfondita preparazione scientifica che gli consentirà di impiegarsi nell’ambito industriale farmaceutico, cosmetico o alimentare.
Di conseguenza, il piano di studi prevede materie di base a carattere chimico, biologico, medico e morfologico. Ci sono poi insegnamenti caratterizzanti, finalizzati all’acquisizione di conoscenze in chimica e tecnica farmaceutica, biochimica, farmacologia e farmacognosia.
Il percorso formativo, che prevede l’acquisizione di 300 crediti formativi totali, si snoda quindi tra lezioni teoriche, nonché esercitazioni di laboratorio e il tirocinio professionale, in modo che gli studenti possano familiarizzare con la professione che andranno a esercitare.
Per essere ammessi ai corsi di laurea occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Il corso di laurea presenta solitamente un test d’ingresso di sbarramento. In molti casi, si tratta del TOLC-F somministrato e progettato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), il quale prevede domande di biologia, chimica, matematica, fisica, logica e inglese.
Il laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche può lavorare come:
06 69 487 770
roma@assorienta.it
055 05 15 858
firenze@assorienta.it
011 07 64 966
torino@assorienta.it