Laurearsi è un ottimo modo per accrescere il proprio bagaglio culturale, imparare a lavorare in team e acquisire abilità pratiche e interpersonali (es. capacità di ascolto e comunicazione), utili a trovare più agevolmente un impiego al termine del percorso di studi.
Attualmente il sistema universitario italiano riconosce 116 atenei: 67 università statali, 29 università private, 11 università telematiche e 9 istituti superiori a ordinamento speciale. Ognuno di questi rilascia titoli di studio legalmente riconosciuti dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
Per conseguire un titolo di studio universitario è necessario ottenere un determinato numero di CFU (Crediti Formativi Universitari) che varia da 60 a 360. Un CFU corrisponde di norma a 25 ore di lavoro che comprendono lezioni ed esercitazioni, ma anche lo studio a casa.
Pertanto i Crediti Formativi Universitari, sono uno strumento utile a misurare la quantità di lavoro di apprendimento richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio.
Ogni corso di laurea appartiene, in base alle tematiche trattate, ad una facoltà universitaria. Considerando il vasto numero di facoltà esistenti in Italia, queste possono essere raggruppate nelle seguenti aree disciplinari principali:
Sfoglia l’anteprima della nostra Guida orientamento carriere universitarie e compila il form per scaricarla in formato integrale
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
06 69 487 770
roma@assorienta.it
055 05 15 858
firenze@assorienta.it
011 07 64 966
torino@assorienta.it