L’Arma dei Carabinieri (CC) nasce nel 1814 ed è una delle Forze di Polizia con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza, che dal 2000 fa parte contemporaneamente delle Forze Armate.
Nel 2016 questa Forza ha assorbito il Corpo Forestale dello Stato (fatta eccezione per le 5 Regioni a statuto speciale: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna). Pertanto, è nato il Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
L’Arma dei Carabinieri è così articolata:
Ad esempio, fanno parte di questi ultimi il Reggimento Corazzieri, il Reparto Presidenza della Repubblica e la banda musicale.
Una volta conseguito il diploma di maturità, gli allievi hanno la possibilità di proseguire gli studi presso le Scuole Sottufficiali o le Accademie Militari. Ciò permette loro di percepire sin da subito uno stipendio.
Nello specifico, le Scuole Sottufficiali mettono a disposizione di chi supera il concorso un periodo di formazione di tre anni che permette di ottenere sia una laurea triennale (LT) che il grado di Maresciallo. Mentre le Accademie Militari rilasciano dopo cinque anni una laurea magistrale (LM) e il grado di Tenente.
Vediamo nel dettaglio i corsi di laurea a disposizione.
Attraverso i meriti e l’anzianità di servizio è possibile salire nella gerarchia dell’Arma dei Carabinieri. Infatti, dopo 4 anni nel ruolo di Tenente si può avanzare al grado di Capitano; dopo altri 7 anni si ha la possibilità di diventare Maggiore, fino ai gradi di Tenente Colonnello e Colonnello. Successivamente è possibile proseguire la carriera fino a diventare Generale.
Una volta ottenuto il grado di Maresciallo, dopo 24 mesi nel ruolo, è possibile avanzare al grado di Maresciallo Ordinario; mentre dopo 7 anni di permanenza nel grado ordinario, si consegue anche il grado successivo di Maresciallo Capo. Invece, si diventa Marescialli Aiutanti per esami con una permanenza minima di 4 anni nel grado di capo o dopo 8 anni di anzianità. Infine, questi ultimi dopo 8 anni possono conseguire la qualifica di Luogotenente.
I vincitori del concorso frequentano un corso di formazione di un anno, al termine del quale ottengono il grado di Carabiniere. Dopo 5 anni di permanenza, tramite avanzamento di anzianità, si consegue il grado di Carabiniere Scelto. Lo stesso vale per i gradi successivi: tramite avanzamento di anzianità, con cadenza regolare di 5 anni, si avanza al grado di Appuntato e, successivamente, di Appuntato Scelto.
06 69 487 770
roma@assorienta.it
055 05 15 858
firenze@assorienta.it
011 07 64 966
torino@assorienta.it