Il settore della Sanità comprende le figure professionali che promuovono, mantengono e curano la salute delle persone, intesa come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia».
Lo Stato italiano riconosce 30 professioni sanitarie per l’esercizio delle quali è obbligatoria l’iscrizione ai rispettivi Ordini professionali. Attualmente, ne fanno parte circa 1.200.000 professionisti che operano in strutture pubbliche e private, e a cui è richiesto, durante il corso della loro carriera, di partecipare ai corsi di formazione e aggiornamento ECM (Educazione Continua Medicina).
In Italia possono esercitare l’attività sanitaria anche i cittadini italiani e stranieri che abbiano conseguito la qualifica professionale all’estero, previo riconoscimento da parte del Ministero della Salute. I cittadini italiani possono esercitare l’attività sanitaria all’estero, previo riconoscimento della loro qualifica da parte dell’Autorità competente del Paese in cui intendono lavorare.
Chi intende accedere a una delle carriere medico-sanitarie dovrà in primis sostenere un test d’ingresso, solitamente a numero chiuso, il cui superamento consente di accedere a un percorso accademico incentrato su materie scientifiche e attività dal risvolto pratico.
Chi consegue la laurea magistrale in Medicina, in Odontoiatria o in Veterinaria otterrà solide conoscenze scientifiche e competenze clinico-metodologiche. Il valore abilitante di queste lauree permette di iscriversi all’Albo di riferimento ed esercitare la professione.
I professionisti sanitari svolgono attività di prevenzione, diagnosi, assistenza, cura e riabilitazione sotto la supervisione del Ministero della Salute, in virtù di un’abilitazione ottenuta con il conseguimento della laurea triennale.
Chi consegue una di queste lauree avrà modo di prestare servizi di assistenza sanitaria preventiva, curativa o promozionale in modo sistematico a singoli individui o collettività.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
06 69 487 770
roma@assorienta.it
055 05 15 858
firenze@assorienta.it
011 07 64 966
torino@assorienta.it