Il corso di laurea triennale in Biotecnologie (classe L-2, 180 CFU) permette di acquisire competenze di stampo tecnologico da applicare ai sistemi biologici e agli organismi viventi.
Per quanto riguarda la parte teorica, vediamo che la didattica del corso prevede insegnamenti di base e caratterizzanti come Chimica generale e organica, Biologia cellulare, Microbiologia generale, Genetica, Anatomia e Fisiologia generale, Bioinformatica e Farmacologia.
Oltre alla teoria, viene dato largo spazio anche alle esercitazioni di laboratorio, nonché al tirocinio curriculare: grazie a queste attività, gli studenti prenderanno dimestichezza con l’applicazione di metodologie scientifiche avanzate.
Per essere ammessi al corso di laurea occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Il corso di laurea in Biotecnologie può prevedere un test di ingresso a numero chiuso, spesso somministrato dal CISIA, che eroga questo servizio sul proprio sito attraverso l’area tematica di biologia (TOLC-B). La prova comprende domande di matematica di base, di biologia, di fisica, di chimica e di inglese.
Il laureato in Biotecnologie può lavorare all’interno dei seguenti settori:
06 69 487 770
roma@assorienta.it
055 05 15 858
firenze@assorienta.it
011 07 64 966
torino@assorienta.it