La classe L/SNT2 delle Professioni sanitarie della riabilitazione comprende al suo interno le triennali in Educazione professionale, Fisioterapia, Logopedia, Ortottica e assistenza oftalmologica, Podologia, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapia occupazionale.
L’obiettivo dei corsi di laurea è di fornire le principali conoscenze riguardanti le discipline scientifiche di base, in modo tale che gli studenti possano comprendere i processi patologici sui quali si focalizzerà il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico rivolto ai pazienti in età evolutiva, adulta o geriatrica.
Le attività formative caratterizzanti completano il quadro descritto finora, andando a fornire le competenze professionali, comportamentali e relazionali che ogni professionista sanitario della riabilitazione deve necessariamente possedere. Specifichiamo infine che all’interno dei corsi di laurea si acquisiscono 180 crediti formativi totali (ovvero 60 per ogni anno).
Per essere ammessi ai corsi di laurea occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
L’accesso ai corsi di laurea prevede un test di ammissione a numero chiuso, regolato in parte dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR (diverso è il discorso per gli atenei privati, i quali gestiscono autonomamente i propri test). Nello specifico, il MUR stabilisce i posti disponibili per i corsi di laurea, nonché la data, le domande e gli argomenti della prova, ovvero: cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica. Le singole università stabiliscono invece le domande specifiche del proprio test e gestiscono le graduatorie interne.
Grazie alla laurea dal valore abilitante e all’iscrizione all’Albo, i professionisti sanitari della riabilitazione hanno modo di impiegarsi come dipendenti presso strutture sanitarie pubbliche o private (ospedali, cliniche di riabilitazione, ASL), oppure di lavorare come liberi professionisti. In alternativa, possono proseguire gli studi scegliendo il corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie.
06 69 487 770
roma@assorienta.it
055 05 15 858
firenze@assorienta.it
011 07 64 966
torino@assorienta.it