Il corso di laurea in Farmacia si configura come una magistrale a ciclo unico, appartenente alla classe LM-13. L’obiettivo del percorso di studi è di formare figure di connessione tra le strutture della sanità pubblica e la popolazione.
Nel corso dei cinque anni, gli studenti di Farmacia dovranno ottenere 300 CFU equamente ripartiti tra attività formative di base e caratterizzanti. All’interno delle prime troviamo insegnamenti di stampo chimico-farmaceutico, tecnologico e legislativo: in questo modo, il futuro farmacista potrà comprendere a fondo i fini terapeutici del farmaco e gli aspetti normativi che ne regolano l’utilizzo.
Ultimo, ma non meno importante, è il tirocinio professionale che si svolge solitamente presso farmacie aperte al pubblico o presso farmacie ospedaliere, grazie al quale i laureandi daranno un risvolto pratico alla preparazione scientifica acquisita precedentemente.
Per essere ammessi al corso di laurea occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Il corso di laurea presenta solitamente un test d’ingresso di sbarramento. In molti casi, si tratta del TOLC-F somministrato e progettato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), il quale prevede domande di biologia, chimica, matematica, fisica, logica e inglese.
Ecco gli sbocchi lavorativi della laurea in Farmacia:
06 69 487 770
roma@assorienta.it
055 05 15 858
firenze@assorienta.it
011 07 64 966
torino@assorienta.it