AssOrienta nasce nel 2018 con l’obiettivo di informare i ragazzi, soprattutto delle classi IV e V delle scuole superiori di secondo grado, sulle opportunità di studio e di carriera che è possibile intraprendere all’interno delle Forze Armate e di Polizia. Il mondo delle Carriere in Divisa, infatti, è ancora per molti un mistero; tanti sono i falsi miti e le leggende che nel corso degli anni abbiamo avuto modo di sfatare, così come molteplici sono le informazioni che i nostri orientatori hanno diffuso tra gli studenti e che hanno permesso a tantissimi di avvicinarsi in maniera consapevole ai concorsi pubblici di selezione.
Con il passare degli anni, grazie ai sostenitori della nostra associazione, abbiamo avuto modo di rendere l’associazione un punto di riferimento per i docenti di oltre 5.000 scuole su tutto il territorio italiano: nel 2021 sono state inaugurate le altre due aree di orientamento, quella sulle Carriere Medico-Sanitarie e quella sulle Carriere Universitarie.
Il più grande nemico dei giovani è l’ignoranza, e mi piace pensare che l’orientamento scolastico possa servire ad aprire ai ragazzi scenari inaspettati per il loro futuro. Che si tratti di un’iscrizione universitaria o di partecipare ad un concorso, l’importante è aver ricevuto le corrette informazioni su come muoversi, soprattutto da fonti che siano affidabili.
Mi viene da associare in automatico all’orientamento un aggettivo: necessario. L’orientamento è un processo che dovrebbe essere contante, che un po’ è quello che rappresenta il concetto di orientamento permanente, dunque non legato soltanto alla scelta di un lavoro o di una facoltà universitaria, ma alla persona, in maniera totale e a tutte le età.
Oltre agli orientamenti scolastici, AssOrienta nel corso dell’anno tiene diverse iniziative sia di approfondimento su determinate tematiche, sia relative ad opportunità sottoforma di borse di studio, che alcuni dei nostri partner mettono a disposizione dei ragazzi per agevolarli nei percorsi di formazione relativi a ciascuna area di interesse degli stessi.
Siamo ancora agli inizi dell’anno, ma stiamo avendo ottime risposte dalle scuole di tutta Italia che anche quest’anno si affidano a noi per l’attività di orientamento. Vi porto sotto forma di numeri alcuni dei nostri successi: stando soltanto all’anno scolastico 2021-2022, i nostri orientatori hanno tenuto 5.703 orientamenti in più di 5.000 scuole, che hanno coinvolto 33.574 studenti in tutte le province d’Italia.